top of page
Colli del Garda_edited.png
lake-270916_1280.jpg

Tra Verona e il lago

Screenshot 2025-10-09 alle 23.27.35.png
Screenshot 2025-10-09 alle 23.26.06.png

Mudri

Il MUDRI – Museo Diffuso del Risorgimento è un progetto culturale innovativo che porta la storia dell’Unità d’Italia fuori dai musei tradizionali. Grazie a una rete di palazzi storici, piazze, biblioteche, scuole e spazi pubblici, ogni luogo diventa una tappa dove scoprire documenti, lettere, fotografie e ricostruzioni digitali del Risorgimento italiano. Il museo utilizza tecnologie interattive come QR code, app, realtà aumentata e audio-guide per offrire esperienze immersive a cittadini, studenti e visitatori. Il MUDRI è anche un progetto partecipativo, che coinvolge comunità, associazioni e scuole in laboratori, mostre temporanee e percorsi educativi. Un museo diffuso che unisce storia, tecnologia e identità locale, rendendo il Risorgimento vivo e accessibile a tutti.

mudri.png

Castelnuovo del Garda

  • Provincia: Verona (Veneto)

  • Abitanti: circa 13.000

  • Altitudine: 90 m s.l.m.

  • Superficie: 34 km²

  • Frazioni principali: Cavalcaselle, Sandrà, Oliosi

  • Posizione: affacciato sul Lago di Garda, a pochi km da Peschiera del Garda e da Verona.

  • Caratteristiche: Località turistica molto apprezzata, unisce il fascino del borgo storico al divertimento grazie a Gardaland e ad altri parchi tematici. È circondato da colline vitate e offre numerose opportunità per turismo enogastronomico, culturale e naturalistico.

Sommacampagna

•    Provincia: Verona (Veneto)
•    Abitanti: circa 15.000
•    Altitudine: 121 m s.l.m.
•    Superficie: 40 km²
•    Frazioni principali: Caselle, Custoza
•    Posizione: situata tra le colline moreniche del Garda e la pianura veronese, a pochi km da Verona e dal Lago di Garda.
•    Caratteristiche: Comune noto per la produzione vinicola, in particolare il Custoza DOC, e per il paesaggio collinare che unisce natura, storia e tradizioni agricole. È facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con l’aeroporto Catullo di Verona.

 

Sona

  • Provincia: Verona (Veneto)

  • Abitanti: circa 17.000

  • Altitudine: 169 m s.l.m.

  • Superficie: 41 km²

  • Frazioni principali: Lugagnano, Palazzolo, San Giorgio in Salici

  • Posizione: si estende tra Verona e il Lago di Garda, in un’area collinare caratterizzata da vigneti e uliveti.

  • Caratteristiche: Comune dall’anima rurale e storica, legato alla viticoltura e alle tradizioni agricole. Offre paesaggi suggestivi, borghi con testimonianze artistiche e una posizione strategica che lo rende ideale come base per visitare sia Verona che le località del Garda.

Cicloturismo

I territori di Sommacampagna, Sona e Castelnuovo offrono percorsi cicloturistici ideali per chi ama scoprire paesaggi tra natura e storia. Le strade e le piste ciclabili si snodano tra dolci colline, vigneti e antichi borghi, permettendo di ammirare ville storiche, chiese e panorami mozzafiato sul Lago di Garda e sulle campagne veronesi. Che tu sia un ciclista esperto o un appassionato della bicicletta in famiglia, questi itinerari combinano relax, sport e cultura locale, trasformando ogni pedalata in un’esperienza indimenticabile.

Screenshot 2025-10-09 alle 23.26.30.png
bottom of page